
A COLLEGNO RIPETIZIONI SCOLASTICHE GRATUITE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
A partire da questo anno scolastico, a Collegno inizia un nuovo progetto educativo per contrastare la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo: ripetizioni scolastiche e studio assistito gratuiti al pomeriggio rivolte agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Collegno è una città che crede nell’educazione come strumento di emancipazione e giustizia sociale, oltre che di principale fattore di sviluppo del territorio nel lungo periodo. Con questo progetto di aiuto-compiti gratuito, vogliamo dare un segnale forte: nessuna e nessuno deve sentirsi escluso dal proprio percorso scolastico per mancanza di supporto. La dispersione scolastica non è solo un dato statistico, è una ferita sociale che colpisce le famiglie, indebolisce il tessuto comunitario e compromette il futuro dei nostri giovani. Per questo abbiamo deciso di intervenire in modo concreto, strutturato e continuativo, offrendo un servizio gratuito che non si limita alla didattica, ma che si prende cura della persona.
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, sarà gestita da educatori professionali con competenze specifiche nel supporto didattico e relazionale.
Il servizio sarà gestito da educatori professionali della Cooperativa Spaziomnibus, con competenze specifiche nel supporto didattico e relazionale, con un rapporto uno a dieci. Per gli studenti delle scuole medie, è prevista anche la gestione educativa della pausa pranzo, per favorire inclusione, benessere e socializzazione.
Le ripetizioni gratuite non sono un intervento emergenziale, ma una scelta politica e pedagogica che mette al centro il diritto allo studio e il valore della comunità educante che mette al centro le persone, a partire dai più giovani.
Continua un impegno già annunciato un anno fa in campagna elettorale, trasformato in un’azione concreta. Con questo progetto impegniamo 100mila euro l’anno per il presente e il futuro della nostra Città. Abbiamo scelto di partire dalle classi quarte e quinte della primaria e dalle scuole medie perché sappiamo che sono momenti delicati, in cui si consolidano le basi dell’apprendimento e si definiscono le prime identità scolastiche. Intervenire in questa fase significa prevenire, accompagnare, sostenere. È un progetto che parla di equità, di cura e di futuro. Come Amministrazione, continueremo a lavorare affinché ogni scuola di Collegno sia un luogo di opportunità per tutti e con servizi praticamente unici in Italia per la scuola pubblica.
La candidatura di studentesse e studenti è possibile fino al 2 ottobre, con la partenza delle lezioni da lunedì 13 ottobre.
È già attivo il link per le iscrizioni sul sito del Comune di Collegno: www.comune.collegno.to.it/novita/allenati-a-crescere-nella-scuola-e-nella-vita/
oltre che sul sito di Spaziomnibus, la cooperativa che gestisce l’appalto del servizio.
Collegno è una città che crede nell’educazione come strumento di emancipazione e giustizia sociale. Con questo progetto vogliamo dare un segnale forte: nessuno deve sentirsi escluso dal proprio percorso scolastico per mancanza di supporto. È una scelta politica e pedagogica che mette al centro il diritto allo studio e il valore della comunità educante. Abbiamo voluto costruire un servizio accessibile, qualificato e inclusivo.
Grazie alla professionalità dell’ufficio Istruzione del Comune, la collaborazione con le scuole e con la Cooperativa Spaziomnibus, garantiamo un presidio educativo che accompagna i nostri giovani nel loro percorso scolastico, valorizzando le potenzialità di ciascuno. I giorni e gli orari specifici sono già presenti sul sito di Spaziomnibus.

SCRIVIMI

25 Aprile a Collegno
Grazie per la presenza a tutte le Associazioni presenti: la nostra Orchestra Fiati che ci ha accompagnato per tutto il corteo, le Associazioni d’Arma qui

Festa della Città 2025
Festa della Città 2025 45 anni fa il Presidente della Repubblica Sandro Pertini riconobbe il titolo di Città al Comune di Collegno: qui iniziavano a
Commemorazione Dalla Chiesa 2024
Commemorazione Dalla Chiesa 2024 Grazie a tutti i cittadini, le associazioni e le autorità civili e militari presenti. Un ringraziamento particolare va ai rappresentanti delle
La Città si trasforma: la nuova Metropolitana porta con sé, investimenti, recuperi degli spazi abbandonati e crea una nuova centralità
Nella serata dello scorso 25 Gennaio il Consiglio Comunale di Collegno ha approvato con 16 voti favorevoli, 5 astenuti e nessun contrario la Variante Urbanistica
Il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana: eccellenza piemonetese
Che cos’è lo SBAM?! E di cosa si occupa?! Lo SBAM è il Servizio Bibliotecario dell’Area Metropolitana ed è un accordo di gestione dei servizi
Cirio sta sprecando l’occasione del PNRR
A fine Novembre la Giunta Regionale capitanata dal suo Presidente Alberto Cirio ha inviato al Governo le proprie richieste per l’utilizzo della quota di risorse